A partire dal 1° febbraio e fino al 23 aprile le PMI e i liberi professionisti del Friuli Venezia Giulia potranno presentare domanda di contributo per la realizzazione di investimenti tecnologici finalizzati a sostenere la competitività e l’innovazione.
I progetti di investimento devono sostanziarsi:
a) nella creazione di un nuovo stabilimento
b) nell’ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente
c) nella diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere beni o servizi mai realizzati precedentemente
d) in un cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.
Le percentuali di aiuto variano in base alla dimensione e alla localizzazione dell’impresa, alla tipologia di spesa e al regime di aiuto scelto (in deroga o de miminis) e vanno da un minimo del 10% ad un massimo del 50% fino ad un contributo massimo ammissibile pari a euro 500.000,00 (regime di aiuto in esenzione) o euro 200.000,00 (de minimis).
Nel caso in cui l’azienda scelga il regime de minimis, sono valide le spese sostenute dal 1° dicembre 2016.
Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente per via telematica tramite il sistema informatico FEG alla CCIAA competente per territorio.