Il 1° settembre si apre il bando di contributi a sostegno della registrazione di disegni o modelli, nonché di marchi in Paesi esteri ideato e finanziato dalla Camera di Commercio di Udine.
Sono agevolabili iniziative volte al deposito di domande di registrazione di:
– disegni e modelli italiani negli Uffici Brevetti e Marchi delle CCIAA o l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma;
– disegni o modelli comunitari all’Uami / Euipo Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale;
– disegni o modelli internazionali alla sede di Ginevra dell’Ompi Wipo;
– marchi nazionali negli Stati esteri, di marchi internazionali e di marchio comunitario o marchio dell’Unione Europea.
La data del deposito della domanda di registrazione deve essere compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre di quest’anno. Lo stesso vale per le spese sostenute (fatturate e pagate).
Le spese ritenute ammissibili possono essere:
– costi diretti (deposito, bolli, registrazione, ecc.) sostenuti nei confronti delle autorità Nazionali, Europee, Estere e Internazionali;
– spese per consulenze di studi o professionisti del settore, comprese ricerche di anteriorità.
L’agevolazione concessa in de minimis è un contributo in conto capitale pari al 70% delle spese riconosciute ammissibili.
L’importo minimo della spesa ammessa a contributo deve essere pari a 900 euro.
Il massimo concedibile per ciascuna domanda è previsto entro fasce e soglie diverse a seconda del tipo di registrazione.
Le imprese interessate presentano domanda di contributo in bollo alla CCIAA di Udine a partire dalle ore 09.00 del 1° settembre ed entro il 30 novembre prossimo, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (Pec) inoltrata a contributi@ud.legalmail.camcom.it.